Il Quinto Quarto

La tradizione delle frattaglie

Le frattaglie vengono chiamate quinto quarto perché costituiscono tutto ciò che non rientra nei quattro tagli principali (anteriori e posteriori) dell'animale. È un’eredità antica, simbolo di una cucina povera che non disdegnava di utilizzare anche parti apparentemente meno nobili della carne animale, dal quale però è possibile tirar fuori capolavori della gastronomia.

Cuore

Il cuore è un muscolo privo di grasso ed è l’unica frattaglia dotata di caratteristiche chimico-fisiche simili a quelle del tessuto muscolare.

Fegato

È una parte ricca di ferro, probabilmente la miglior fonte alimentare di questo minerale, viene digerito facilmente dai bambini ed è perfetto per le donne in gravidanza.

Lingua

La lingua è un taglio che richiede una pulizia accurata, ma che successivamente vi stupirà con il suo gusto e la sua delicatezza

Guancia di vitellone

Quello che caratterizza la preparazione di una perfetta guancia è una cottura lenta. Il risultato però vi lascerà senza fiato, la carne sarà al contempo magra, morbida e succosa, tanto da sciogliersi letteralmente in bocca.

Soffritto già cotto

Piatto appartenente alla Tradizione Partenopea, la zuppa di soffritto è una pietanza saporita preparata con diverse parti del maiale e bovino, carne e frattaglie.